Più di 160 ettari di vigne
in un territorio unico,
le Grave del Friuli.
Sul greto del Tagliamento, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa, crescono quelle uve profumate che danno ai vini Pitars la qualità e la personalità che li hanno premiati nei più importanti concorsi enologici.
La storia
Noi,
i “Pitars”
i “Pitars”
Le Tenute
Nelle Grave
del Friuli
del Friuli
L’ecostenibilità
Viticoltura
sostenibile
sostenibile
La Cantina
Produzione
ed enoteca
ed enoteca
Piccolo violino․․․ mio
Domenica 26 novembre 2023 alle ore 17.00 ospiteremo il quintetto dell’Accademia d’archi Arrigoni con la vincitrice del concorso “Piccolo Violino Magico 2023”: Imai Mio
Padre Figlio e Spirito Rock & Friends
Giovedì 7 dicembre 2023 alle ore 21:00 ritorna l’attesissimo appuntamento con la musica del celebre set acustico di Gianni e Romano Zongaro, giunto alla 12a edizione.
Importanti riconoscimenti dalla guida “Vini d’Italia 2024” del Gambero Rosso
Ben 16 nostri vini sono presenti nella prestigiosa guida Vini d’Italia 2024, testimoni del nostro impegno incessante per l'eccellenza.
James Suckling: ottimi punteggi per numerosi vini
Il celebre critico americano James Suckling assegna ottimi punteggi ai nostri vini.
Piccolo violino․․․ mio
Domenica 26 novembre 2023 alle ore 17.00 ospiteremo il quintetto dell’Accademia d’archi Arrigoni con la vincitrice del concorso “Piccolo Violino Magico 2023”: Imai Mio
Padre Figlio e Spirito Rock & Friends
Giovedì 7 dicembre 2023 alle ore 21:00 ritorna l’attesissimo appuntamento con la musica del celebre set acustico di Gianni e Romano Zongaro, giunto alla 12a edizione.
Importanti riconoscimenti dalla guida “Vini d’Italia 2024” del Gambero Rosso
Ben 16 nostri vini sono presenti nella prestigiosa guida Vini d’Italia 2024, testimoni del nostro impegno incessante per l'eccellenza.
James Suckling: ottimi punteggi per numerosi vini
Il celebre critico americano James Suckling assegna ottimi punteggi ai nostri vini.