Rassegna letteraria

LA VITA È UN’EMOZIONE

Tre modi diversi di viverla

Presso: Azienda Vitivinicola Pitars
Via Tonello, 10/A — San Martino al Tagliamento (PN)

Tre autori, tre appuntamenti, tre storie diverse che raccontano emozioni legate ad esperienze di vita reale o romanzata.
Storie di cultura, umanità, sensibilità, punti di osservazione che vi coinvolgeranno ed emozioneranno.

Dopo ogni evento seguirà aperitivo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Sabato
11 Febbraio

ore 18:00

Fabio Cavallari
E adesso parlo io

È un lungo monologo “E adesso parlo io”.
Alessandro Pivetta, dopo quattordici anni di silenzio in “stato vegetativo”, parla, si racconta, offre il suo sguardo d’osservazione.
Le sue parole sono un fiero esempio di una voce che “canta” libera anche nella babele della modernità conformista: “Io metto in dubbio le vostre certezze, scavo buchi nelle vostre fragilità, vi pongo spalle al muro da sdraiato”.
A prestargli la voce, l’autore, Fabio Cavallari che, sconfiggendo il politicamente corretto, si assume la responsabilità di incarnare i suoi pensieri.

Fabio Cavallari, giornalista e scrittore. Collabora con giornali, settimanali e con strutture pubbliche e private nei campi della comunicazione e della pubblicistica.

Venerdì
17 Febbraio

ore 18:30

Tullio Avoledo
Non è mai notte quando muori

Tutto comincia con una piccola barca che appare all’orizzonte sul mare dei Caraibi. Ne scende un bizzarro avvocato inglese vestito di bianco, latore di una proposta impossibile da rifiutare per l’ex poliziotto violento e politicamente scorretto Sergio Stokar.
Dopo due anni passati su un’isola che da prigione è diventata un rifugio durante la pandemia, Stokar deve rimettersi di nuovo in gioco per un’impresa pericolosa, ai limiti del suicidio: riportare a casa vivo il figlio di un oligarca russo, scomparso in un paese nordafricano in preda al caos e dominato da una feroce dittatura.

L’autore sarà intervistato da:
Alberto Garlini

Tullio Avoledo. Nato a Valvasone, ha esordito in letteratura nel 2003 con il romanzo “L’elenco telefonico di Atlantide” ed è autore, sinora, di 17 libri.

Venerdì
3 Marzo

ore 18:30

Daria Collovini
L’ora blu

“L’ora blu” è una storia ambientata nel mondo della danza e della fotografia d’arte che si articola dagli anni Novanta ai giorni nostri.
Ritroviamo Adele e Diego, ora genitori di Sophia, e li seguiamo attraverso anni di cambiamenti e sfide globali e individuali, sullo sfondo di Milano, Parigi, Marrakech e Miami, tra un passato che riemerge in circostanze apparentemente casuali e un intrecciarsi di destini diversi, ma accomunati da una stessa dignità e costante ricerca di identità e amore, che altro non sono che il significato della vita stessa.

L’autrice sarà intervistata da:
Elena Vesnaver

Daria Collovini. Ha svolto per anni la professione d’insegnante, per poi dedicarsi alla scrittura di testi critici per progetti fotografici e per rubriche d’arte, racconti e poesie.