Descrizione Progetto
Friuli
Denominazione di Origine Controllata
Friulano
San Cristoforo

Caratteristiche del vino Friulano
Colore giallo paglierino con riflessi dorati.
Vino fine e delicato, regala profumi di ginestra, pescanoce, mandorla e ananas. La bocca è vibrante, sapida e fresca di buona struttura con un finale agrumato e minerale. È un vino da bere giovane.
Abbinamenti gastronomici Friulano
Eccellente come aperitivo, ottimo sugli antipasti magri, minestre in brodo e asciutte, sul pesce, sulle carni bianche.
Temperatura di servizio Friulano
10–12 °C
- Bibenda, Tre Grappoli
- I Vini di Veronelli, 85 pt.
- Vinibuoni d’Italia, Tre Stelle
- James Suckling, 92 pt.
- Gambero Rosso,
Premio Qualità Prezzo
Download
— Scheda tecnica
— Etichetta
— Immagine
Terreno | Sassoso, tipico delle Grave del Friuli. |
Vitigno | Friulano in purezza. |
Allevamento | Guyot. |
Vendemmia | Seconda quindicina di settembre. |
Vinificazione | In bianco, cioè mediante separazione del mosto dalle bucce con spremitura soffice. Fermentazione a temperatura controllata a 18 °C per favorire lo sviluppo e la conservazione dei profumi originari. |
Affinamento | In bottiglia. |