Friuli
Denominazione di Origine Controllata
Sauvignon
Braida Santa Cecilia


Caratteristiche del vino Sauvignon
Colore paglierino. Ha i profumi tipici varietali del vitigno: foglia di pomodoro, melone, salvia e frutta esotica. Al palato è vibrante, freschissimo e minerale.
Abbinamenti gastronomici Sauvignon
Vino da aperitivo e da antipasti al prosciutto. Ottimo con piatti di pesce nobile (aragosta, astice, scampi, salmone) e pesci salsati, creme e minestre delicate.
Temperatura di servizio Sauvignon
8–10 °C
- Bibenda, 4 Grappoli
- Vini d’Italia del Gambero Rosso,
2 Bicchieri - Concorso Mondiale del Sauvignon, Medaglia d’oro e Premio Rivelazione Vino Italiano
- James Suckling, 90 pt.
- Bibenda, 3 Grappoli
- I Vini di Veronelli, 87 pt.
Download
— Scheda tecnica
— Etichetta
— Immagine
Terreno | Sassoso, tipico delle Grave del Friuli. |
Vitigno | Sauvignon in purezza, clone R3. |
Allevamento | Guyot. |
Vendemmia | Seconda quindicina di settembre. |
Vinificazione | In bianco, cioè mediante separazione del mosto dalle bucce con spremitura soffice. Fermentazione a temperatura controllata a 18 °C per favorire lo sviluppo e la conservazione dei profumi originari. |
Affinamento | In bottiglia. |