Venezia Giulia
Indicazione Geografica Tipica
Bianco
Téis

Caratteristiche del vino Téis
Téis come i tigli secolari che lungo l’argine del grande fiume riparano la vigna dalle brezze alpine. Un bianco fresco e profumato con fragranze di erbe di campo, fiori di biancospino, mandorla e pera matura.
Aromi agrumati si arricchiscono di note tropicali con l’affinamento e si sposano alla struttura armonica in un sorso sorprendentemente morbido e persistente.
Abbinamenti gastronomici Téis
Bianco estremamente versatile, si sposa ad antipasti di verdure e piatti a base di frutti di mare. Ideale con il tradizionale baccalà mantecato.
Temperatura di servizio Téis
10–12 °C.
- Bibenda, 4 Grappoli
- Guida Veronelli, 3 Stelle
- Falstaff, 91 pt.
- Vini d’Italia del Gambero Rosso, 2 Bicchieri
Download
— Scheda tecnica
— Etichetta
— Immagine
Terreno | Sassoso, tipico delle Grave del Friuli. |
Vitigno | Pinot Grigio/Malvasia. |
Allevamento | Guyot. |
Vendemmia | Prima quindicina di settembre. |
Vinificazione | In bianco, cioè mediante separazione del mosto dalle bucce con spremitura soffice. Fermentazione a temperatura controllata a 18 °C per favorire lo sviluppo e la conservazione dei profumi originari. |
Affinamento | In bottiglia. |