Venezia Giulia
Indicazione Geografica Tipica
Passito di uve autoctone
Bianco
Angelo

Caratteristiche del vino Angelo – Passito di uve autoctone
Vino da meditazione, complesso, strutturato, dal colore antico caratterizzato dai classici sentori dell’appassimento e leggera sensazione d’infavato. Armonizza sensazioni dolci e acidule, sprigionando un avvolgente profumo di frutta candita, vaniglia e fiori di campo.
Abbinamenti gastronomici Angelo – Passito di uve autoctone
Ottimo come aperitivo, accompagna egregiamente tartufi di mare e ostriche. Si esalta sui formaggi saporiti, erborinati e piccanti, sul fegato d’oca e d’anatra.
Temperatura di servizio Angelo – Passito di uve autoctone
12 °C.
- The WineHunter Award,
Medaglia Rossa - Bibenda, 4 Grappoli
- Vinibuoni d’Italia, 4 Stelle
- Vini d’Italia del Gambero Rosso,
2 Bicchieri - Gilbert & Gaillard International
Wine Guide, 85 pt. - Bibenda, 4 Grappoli
- I vini di Veronelli, 86 pt.
Download
— Scheda tecnica
— Etichetta
— Immagine
Terreno | Sassoso, tipico delle Grave del Friuli. |
Vitigni | Autoctoni friulani. |
Allevamento | Guyot. |
Vendemmia | 2013, selezione manuale in cassette. |
Vinificazione | Appassimento delle uve per 60 giorni e vinificazione in bianco, cioè mediante separazione del mosto dalle bucce con spremitura soffice. Fermentazione a temperatura controllata a 20 °C per favorire lo sviluppo e la conservazione dei profumi originari e vinificazione in acciaio inox. |
Affinamento | 18 mesi in barrique di rovere. |
Produzione | 2000 bottiglie numerate. |