Venezia Giulia
Indicazione Geografica Tipica
Rosso
Naos

Caratteristiche del vino Naos
Vino rosso rubino di bellissima intensità, potente ed intrigante al naso, racconta di pepe nero, di tabacco, di cuoio, di mirtillo, di caffè, di cioccolato amaro.
Il sorso è deciso, morbido, grasso, con un grande impatto gustativo sui registri più secchi e tannini morbidi chiudendo poi con un lunghissimo finale balsamico.
Abbinamenti gastronomici Naos
Perfetto con piatti forti della cucina friulana, con la selvaggina, carni rosse e con formaggi saporiti.
Temperatura di servizio Naos
18 °C, stappare un’ora prima di servirlo.
- The WineHunter Award,
Medaglia Rossa - Guida Veronelli, 3 Stelle
- Concours Mondial du Brussel, Medaglia d’Argento
- Decanter World Wine Awards, Medaglia di Bronzo
- Concorso Internazionale Vinitaly, Gran Menzione
- Wine Enthusiast Magazine, 90 pt.
- Gilbert & Gaillard International Wine Guide, 87 pt.
- James Suckling, 91 pt.
- Bibenda, 4 Grappoli
- Vini d’Italia del Gambero Rosso, 2 Bicchieri
- I Vini di Veronelli, 91 pt.
Download
— Scheda tecnica
— Etichetta
— Immagine
Terreno | Sassoso, tipico delle Grave del Friuli. |
Vitigni | Le migliori uve rosse. |
Allevamento | Guyot. |
Vendemmia | Selezione manuale in cassette. |
Vinificazione | Appassimento di circa 20% delle uve. Vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce per 15 giorni per l’estrazione del colore, lo sviluppo e la conservazione dei profumi originari. |
Affinamento | 12 mesi in barrique di rovere. |