
Domenica 21 novembre 2021 dalle ore 18.00, presso la nostra cantina, in collaborazione con Barocco Europeo, si terrà il concerto “Musica a Venezia nel XVI e XVIII sec.” con l’Ensemble “Pifari del Doge”.
Il concerto è gratuito e prevede la prenotazione obbligatoria.
Maggiori info e prenotazioni: www.eventbrite.it/e/biglietti-musica-a-venezia-nel-xvi-e-xviii-sec-ensemble-pifari-del-doge-207348875067
Pifari del Doge
Fondato da Claudio Sartorato e Paolo Tognon, già docente di fagotti storici al Conservatoire National Supèrior de Musique et de Dance di Parigi, si avvale di strumentisti con grande esperienza internazionale nei festival di musica antica più importanti d’Europa e America.
Hanno collaborato con i continuisti Nicola Cittadin, Riccardo Favero, Carlo Rossi.
La ricerca filologica espressiva sull’ancia doppia consente un approccio timbrico curato che ripropone alcuni degli esempi di strumenti a fiato in voga a Venezia: la dulciana nelle taglie di soprano, tenore e basso, il pifaro (bombarda) ed il rarissimo cervellato (Ranckett).
Programma
Anonimo (XVI sec.) – Pavana Le forze d’Hercole e saltarello
Salomone Rossi (1570–1630) – Sinfonia 16 e gagliarda il Marchesino
Sinfonie prima, nona e duodecima
Giorgio Mainerio (1535-1582) – L’arboscello ballo furlano
Bartolomè de Selma y Salaverde (1580-1640) – Vestiva i colli a basso solo (dulciana)
Alessandro Orologio (1555-1633) – Intrada prima
Salomone Rossi (1570–1630) – Sinfonia 17 e gagliarda il Venturino
Alessandro Orologio (1555-1633) – Intrada terza
Bartolomè de Selma (1580–1640) – Canzona a doi bassi
Salamone Rossi – Sinfonie quinta decima, terza, decima quarta
Antonio Valenta (1520-1601) – “Lo Ballo dell’Intorcia” con sette mutanze
G.B.Fontana (1589?-1630) – Sonata quarta a canto e basso
Alessandro Orologio (1555-1633) – Intrada quinta